I blocchi di coestrusione Farcon si differenziano principalmente in blocchi di coestrusione a geometria fissa e blocchi di coestrusione e geometria variabile. Di seguito lo schema riassuntivo delle tipologie:
BLOCCO DI COESTRUSIONE |
||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
A GEOMETRIA FISSA | A GEOMETRIA VARIABILE CON SPINE DISTRIBUTRICI | |||||||
A STRUTTURA VARIABILE | A STRUTTURA FISSA | A STRUTTURA VARIABILE | ||||||
CON DISTRIBUTORE A LAMELLE | SEMPLICE | A CASSETTI | 2 vie + 1 diretta / 2-3 strati | 4 vie + 1 diretta / 2-3-5 strati | 6 vie + 1 diretta / 2-3-5-7 strati | |||
semplice | a piastre intercambiabili disassate | a piastre intercambiabili in linea con bloccaggio a cuneo | 2-3 vie / 2-3 strati | 3-4-5 vie / 2-3-5 strati |
Blocchi di coestrusione a geometria fissa
I blocchi di coestrusione FARCON a geometria fissa possono essere:
- a struttura variabile, grazie ad un distributore a lamelle che suddivide la struttura in piccoli strati.
La stratificazione può inoltre essere guidata da piastre distributrici intercambiabili (disassate o con bloccaggio a cuneo) che offrono la possibilità di ottenere diverse strutture.
con distributore a lamelle
semplice
- a struttura fissa, semplice o a cassetti, da 2-5 vie a 2-5 strati.
a cassetti
Blocchi di coestrusione a geometria variabile
I blocchi di coestrusione FARCON a geometria variabile e struttura variabile dispongono di dispositivi che permettono la variazione di percentuale dei materiali coestrusi a seconda delle esigenze di produzione. Con tali blocchi di coestrusione i cambi di struttura sono estremamente rapidi grazie alla sostituzione della valvola selettrice.
da 1 a 7 strati a 6 spine distributrici
da 1 a 3 strati a 2 spine distributrici
